R moscia

Cause del rotacismo

Imparare la corretta pronuncia della R

La r moscia è un difetto fonetico articolatorio proprio di alcuni individui che presentano una pronuncia del suono di erre diversa dall'uso comune in italiano (fonte Wikipedia). Chi soffre di questo difetto di pronuncia, anziché produrre il suono della erre italiana in maniera corretta (cioè facendo vibrare la punta della lingua contro la gli alveoli dei denti incisivi superiori), utilizza altri metodi, dando origine ad un suono "fesso", a volte anche piacevole, tuttavia scorretto dal punto di vista linguistico e a volte fastidioso nelle relazioni interpersonali. Spesso chi è affetto da questo problema, si vergogna della propria pronuncia.

Molto diffusa è la r moscia alla francese, detta anche erre uvulare. Questo tipo di erre, che ad un primo ascolto sembra essere prodotta da una specie di vibrazione del dorso della lingua, in realtà è data dal movimento dell'ugola contro il dorso della lingua. Dal momento che l'ugola non può essere volontariamente spostata per consentirle una vibrazione contro gli alveoli (se qualcuno ci riesce me lo dica!), questa è una delle erre più difficili da correggere, per il fatto che l'individuo sente che comunque qualcosa vibra. Nota personale: questa era la r moscia di cui ero affetto io.

r moscia

Ci sono poi casi in cui non vibra nulla, e la erre è pronunciata come una specie di flusso di aria simile al rumore di un grosso insetto. Nei casi più gravi, c'è persino uno scontro delle arcate dentarie, e l'emissione della r (moscia) è accompagnata dal la collisione dei denti. Questo può anche causare, con il tempo, danni allo smalto dei denti: sbatterli tra loro non è decisamente una pratica salubre.

Cause della R moscia

Le cause di una scorretta pronuncia della r possono essere di due tipi: organico oppure funzionale.

Causa organica: frenulo corto e palato ogivale

La prima causa, quella organica, è la più seria, alla quale non può essere posto rimedio con gli esercizi. Ciò che impedisce la pronuncia della R è solitamente il frenulo corto, molto più raramente il palato ogivale. Se in caso di palato ogivale è possibile compensare, in caso di frenulo corto la pronuncia della erre è impraticabile. Oltre alla r, il frenulo corto causa dislalie a carico di altre lettere: T, D, Z, N, L, G (dolce), C (dolce).

Il frenulo linguale è quel tessuto che congiunge la parte inferiore della lingua con il "pavimento" della bocca. Qualsiasi medico di medicina generale o logopedista, con una semplice visita, può appurare questa anomalia, ma una prima valutazione si può fare anche da soli. Basta provare a toccare con la punta della lingua, il punto in cui terminano gli incisivi superiori e inizia la gengiva, possibilmente con una matita appoggiata tra le due arcate dentarie in modo da tenerle leggermente separate.

Coloro che hanno il frenulo corto sono fisicamente impossibilitati a pronunciare correttamente la erre, perché la punta della lingua non riesce ad entrare in contatto con gli alveoli. 

Ci sono diversi livelli di lunghezza del frenulo linguale, il frenulo così corto da non consentire la pronuncia della R è piuttosto raro.

Causa funzionale

La causa funzionale della r moscia è decisamente più comune. In questo caso il difetto di pronuncia si radica a causa di abitudini sbagliate. Il bambino impara a parlare per imitazione, e ovviamente imita le persone che gli sono più vicine, come i genitori, oppure i fratelli. Se qualcuno, in famiglia, ha la erre moscia, è possibile che l'ultimo arrivato la assorba.

Ma può succedere anche che in famiglia tutti pronuncino una r perfetta e che qualche membro pronunci la r in maniera scorretta, come può succedere per altre consonanti: la C, la S eccetera.

La causa funzionale della r moscia è risolvibile con esercizio (molto esercizio) e dedizione (molta dedizione). Lo so per esperienza: occorre superare molti ostacoli, momenti di sconforto, sensazione di immobilità.

Correggere la r moscia

Riuscire a pronunciare una bella, vibrante "erre" è possibile per tutti. Sul mio canale YouTube 50% actor ho realizzato una serie di video per aiutarti a risolvere il problema e a correggere il rotacismo, se ne sei perseguitata o perseguitato. Ma prima di volare al canale, finisci la lettura di questa pagina.

Come pronunciare la R

La consonante erre è di solito l'ultima che i bambini imparano a pronunciare, perché la sua corretta articolazione è piuttosto complessa. Occorre infatti che la punta della lingua vibri contro gli alveoli degli incisivi superiori. Sembra facile, detto così, ma... come fare?togliere r moscia

In che modo la lingua vibra

La lingua non vibra in maniera volontaria, ma unicamente per effetto dell'aria. In pratica al centro della lingua si forma una colonna, un flusso d'aria la cui uscita è impedita dal contatto della punta della lingua con gli alveoli. Quando la pressione dell'aria è sufficiente, la punta della lingua (non riuscendo più a trattenere la pressione) si sposta quel poco che basta per permettere all'aria di uscire, tornando quasi immediatamente in posizione una volta che un po' di pressione si è scaricata. La punta della lingua torna nuovamente in contatto con gli alveoli, l'aria si comprime nuovamente, e nuovamente la lingua si abbassa. Il tutto per molte volte e molto velocemente. 

Avevo la erre moscia

Come ho già detto un paio di volte sopra, fino a trent'anni ho avuto la r uvulare alla francese, quindi ho provato sulla mia pelle la frustrazione e la fatica di curare questo fastidioso problema; poi grazie ad un'ottima insegnante di dizione, ma soprattutto a tanto lavoro, ho risolto il problema. Se hai la r moscia so esattamente cosa provi,  perché conosco quali sono le difficoltà e le frustrazioni a cui sei sottoposto ogni volta che provi a correggerla. Chi non ha mai avuto questo difetto non ti potrà mai spiegare in maniera efficace i passi necessari per produrre una erre corretta, ed è normale. Per chi la sa fare è una cosa naturale.

correggere r moscia

È possibile correggere la ERRE moscia?

Come scritto nel titolo della pagina, correggere la r moscia è possibile. Serve un po' di buona volontà, esercizio quotidiano e ottimismo. Grazie ai miei video su YouTube tante persone hanno iniziato a far vibrare la punta della lingua, almeno questo è quello che si legge nei commenti. Del successo di altre persone invece ne sono certo, perché ho lavorato assieme a loro sul problema e conosco personalmente i loro miglioramenti.

Fino a che età si può correggere la r moscia?

Buone notizie! Non esiste un limite di età per correggere la r moscia. Certamente più si è giovani più è facile, perché si è più predisposti ad imparare e perché le brutte abitudini sono più facili da sostituire con quelle buone. Personalmente ho risolto il problema, senza alcun aiuto tranne una buona insegnante di dizione, attorno ai 30 anni, ma tra i miei allievi ci sono anche persone di 35/40 anni che hanno fatto e stanno facendo un ottimo lavoro.

Quanto tempo serve?

Purtroppo non è possibile dare una risposta che valga per tutti. Ho conosciuto allievi che ci hanno messo pochissimo tempo, dove con pochissimo intendo dire che la loro lingua ha iniziato a vibrare dopo circa un mese, e allievi che di mesi ne hanno impiegati tre o più. Dipende da quanto si lavora, da quanto si è predisposti, dalla consapevolezza della lingua e da tanti altri fattori. La maggior parte delle persone, se lavora con serietà e seguendo gli esercizi in tre mesi può risolvere il problema e trovare la giusta vibrazione. Poi occorre applicare la nuova, vibrante erre nel parlato di tutti i giorni. Bisogna vincere la timidezza e osare: credimi, ne vale la pena.

Vuoi un aiuto ad eliminare il tuo rotacismo? Prenota una breve consulenza gratuita scrivendomi una mail a info@lorenzotrombini.com. Insieme capiremo se è possibile risolvere il tuo problema.

Giacomo, Alessandria

Giacomo Capra, attore

Mi sono rivolto a Lorenzo per un problema di rotacismo che provavo a correggere da anni, prima con l'aiuto di alcuni logopedisti e poi da solo. I miei progressi erano lenti e temevo che non sarei mai riuscito a pronunciare il fonema R in maniera ottimale. Grazie alle dritte e agli esercizi di Lorenzo invece ho subito avuto la sensazione di fare miglioramenti costanti e, dopo circa sei mesi, il nostro lavoro insieme mi sta portando molto vicino a  risolvere del tutto il mio problema. Il fatto che Lorenzo abbia in passato corretto su di sé questo difetto ritengo gli faccia avere una marcia in più, rispetto ad altri validi professionisti, nella comprensione delle dinamiche di questo processo e nella capacità di dare i consigli giusti. Inoltre ho trovato in Lorenzo una persona amichevole, sempre pronta a sdrammatizzare e ad incoraggiarti nei momenti di difficoltà.

Enrico, Rimini

In Lorenzo ho trovato una persona affabile e gentile ma soprattutto molto professionale. Mi ero già rivolto diverse volte a logopedisti e fatto già numerosi esercizi in passato ma senza riuscire a risolvere il mio problema. Il mio percorso con Lorenzo è durato circa 9 mesi e mi ha portato a una buona pronuncia della R, che poi è andata a migliorarsi nel corso dei mesi successivi fino ad arrivare ad adesso, in cui sono perfettamente in grado di pronunciarla. Un esperienza assolutamente positiva.

Frederik, Arezzo

Ascolta l'audio di Frederik

Sono rimasto molto soddisfatto di questo percorso con il professor Trombini: una persona calma, paziente, e soprattutto determinata a correggere il problema della R moscia, cercando sempre nuovi modi per eliminarla.

Nonostante il lungo percorso, ma questo naturalmente dipende dalla persona, sono riuscito a correggere il difetto; quindi lo raccomando vivamente.